Collezione: Ruvide

All'interno della collezione delle carte ruvide, abbiamo inserito tutte quelle carte che hanno una superficie non patinata e che al tatto e all'occhio presentano una trama o venatura sulla superficie ben percettibile al tatto su uno o ambo i lati del foglio.

Nella tradizione tipografica sono definite carte textured strutturate e sono divise in funzione del processo di finitura con cui si ottiene la trama superficiale.

In particolare esistono 3 macro gruppi di carte ruvide:

  • Marcate a feltro: sono ottenute stendendo i fogli ancora bagnati su tappeti di feltro in modo da riprodurne il disegno e le irregolarità. La texture superficiale è leggermente a rilievo, di solito tipo martellata o con rigatura. Hanno un’ottima rigidità e al tatto donano sensazioni di naturalezza e irregolarità.
  • Vergate: si riconoscono dalle striature verticali, dette vergelle, oppure dalle millerighe orizzontali, chiamate catenelle.
  • Goffrate: hanno una varietà di disegni in rilievo decisamente superiore rispetto alle vergate tanto da riprodurre effetti come la pelle delle borse, la pelle di animali (es. lucertola, armadillo, ecc…), le venature del legno, le tele da disegno, le martellature, figure geometriche e raffinati moiré.